EDULARP.IT - Gli stati generali del gioco di ruolo per la didattica
Informazioni aggiuntive
Descrizione evento:
Un incontro sul tema del gioco di ruolo per la didattica, rivolto a organizzatori di edu-larp, insegnanti, formatori, educatori e a tutti gli appassionati di giochi di ruolo dal vivo.
Da un lato Edularp.it si propone di mettere in rete gli organizzatori di edu-larp italiani, dando vita a un circuito nazionale di interscambi che aiuti queste attività didattiche a moltiplicarsi e a migliorarsi, dall’altro vuole coinvolgere chiunque sia interessato a scoprire come si può fare didattica con il gioco di ruolo, e in particolare con il gioco di ruolo dal vivo.
Chi:
• Francesco Bianco, Michele Ceccanti, Manuela D’Orlando, Matteo Romani e Isabella Tarini (Associazione Culturale Secondi Figli), Pisa: Dai Sette Regni a Lampedusa
• Matteo Bisanti e Andrea Castellani (Il Congegno di Leonardo / Play Res), Modena/Trieste: L’edu-larp per le materie scientifiche (e non solo!)
• Luca Bonisoli (docente, scuola secondaria di primo grado), Reggio Emilia: LepidoStorie. Alunni di scuola media giocano a inventare storie
• Blaž Branc (Baltazar marketing), Lubiana (Slovenia): Il circense che organizzò un larp per una banca (e poi ci scrisse un libro) – Intervento in lingua inglese
• Hidalgo Leonardo Buscato (Cooperativa sociale Itaca / APS Frukto Salato), Venezia: Edu-larp, strumento a disposizione degli educatori per bambini e ragazzi in età scolare
• Luigi Coccia (educatore e game designer), Fermo: Punti esperienza. Gioco, crescita personale e gruppo
• Annalisa Corbo e Matteo Miceli (Terre Spezzate), Milano: La potenza del larp storico
• Marco Alberto Donadoni (formatore e game designer), Milano: Fra palco e realtà. Il larp per fare crescere le competenze dei talenti aziendali
• Barbara Fini (docente, scuola secondaria di primo grado) e Raffaele Manzo (game designer), Firenze: Gioco di ruolo e insegnamento delle discipline letterarie nella scuola secondaria di primo grado
• Marco Mengoli (Associazione Casus Belli), Latina: Shakespeare in move
• Isabella Negri (tutor e formatrice), Reggio Emilia: Dire, fare, motivare
• Francesco Rugerfred Sedda (game designer), Copenaghen (Danimarca): Larp, norme sociali e relazioni abusive
Quando:
06 Aprile 2018
Dove:
MeMo, Multicentro Educativo Modena, viale Jacopo Barozzi 172
Approfondimento:
PLAY - EDULARP.IT